Consulenza per impianti

20150326_165614

Cosa fare quando la tartufaia non produce, oppure produce poco e saltuariamente

In certi casi la tartufaia impiantata tarda ad entrate in produzione, i motivi sono vari: in questi casi con l’analisi degli apici radicali si capisce: se effettivamente sono presenti micorrize, e di quale specie tartufigena si tratta. Molto spesso un’errata gestione è causa dell’insuccesso della tartufaia e capire qual è la specie di tartufo presente, ci permette di impostare la corretta gestione dell’impianto. Con l’analisi degli apici radicali inoltre, si capisce se ci sono altri funghi simbionti (non del genere Tuber) che ostacolano la produzione.

Anche l’analisi del terreno (eseguita sempre da laboratorio certificato) è molto importante perché la scarsa o mancata produzione potrebbe essere dovuta ad una carenza di qualche elemento (generalmente di carbonato di calcio). In questi casi dopo attenta valutazione e calcolo dei dosaggi si procede con degli ammendamenti per ricreare le condizioni ottimali per la specie di tartufo presente.

dscf0032

Cosa fare quando non si sa che specie di tartufo si ha nella tartufaia e non si conosce lo stato di salute della stessa

Tramite l’analisi degli apici radicali di un campione di piante micorrizate è possibile stabilire la specie presente e le quantità; questo è un dato importante perché una corretta gestione parte da una buona micorrizazione. Queste sono le fondamenta del successo produttivo di una tartufaia. Per fare un esempio conoscere la specie di tartufo presente ci permette di sapere il periodo in cui andare a cercare i tartufi, oltre che applicare le corrette pratiche colturali, indispensabili per far produrre la tartufaia.

Un sopralluogo con i nostri cani addestrati ci permetterà di verificare la presenza di tartufi nella tartufaia in gestione.

Truffle farming  Manjimup

Cosa fare quando non si sa come gestire una tartufaia: quali interventi fare e in che periodo

Per la corretta gestione di una tartufaia serve un tecnico, che ci insegni a fare gli interventi giusti nei momenti giusti, che sia attento ai dati climatici per consigliarci il momento migliore per potare, irrigare ed inoculare.

Ad esempio: gestire una tartufaia di tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum) come se fosse una di tartufo estivo (Tuber aestivum) è un errore che porta alla scarsa, o mancata produzione nel medio lungo periodo; si cerca un tartufo in estate quando invece si dovrebbe cercare in inverno; ma soprattutto con quella gestione si rischiano di favorire altre specie di tartufo, meno pregiate, che inquinano la tartufaia.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Se sei interessato a migliorare la tua tartufaia o desideri che un nostro tecnico effettui un sopralluogo con cane per verificare la presenza di tartufi contattaci senza impegno, ti forniremo tutte le nozioni utili per avviare il tuo business.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy.
Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy