La struttura
Il micelio dei tartufi non è molto appariscente ed è costituito da ife piuttosto sottili ed esili (da 0.005 mm a 0.001 mm), molto ramificate, con anastomosi frequenti, setti semplici e cellule uninucleate. I corpi fruttiferi, benché differenti a seconda della specie, presentano molte caratteristiche comuni. Tutti sono dotati di uno strato più esterno costituito da ife con la parete spessa e strettamente aggregate, chiamato peridio o scorza. continua a leggere →
Cenni generali e ciclo biologico
Il genere Tuber
Dal punto di vista micologico, quelli che nel linguaggio corrente vengono chiamati tartufi sono solo i corpi fruttiferi si alcune specie di funghi simbionti delle radici di alcune specie forestali, che si sviluppano a differenti profondità nel terreno. I tartufi appartengono agli Ascomyscota per la presenza delle ascospore come spore sessuate, mentre per la forma del corpo fruttifero sono stati inseriti nella classe Discomycetes. continua a leggere →